**Covid-19
Manteniamo le distanze di sicurezza
o indossiamo la mascherina.
Prezzi su richiesta / Prices on request .
Molti sguardi si mostrano insieme – 2020/2018
Fotografia (scatto 2018 GDA|Archivio),
processo digitale, acrilico, grafite, su tavola cm 80×65
copia unica
Attraversare il luogo 18 / Costa – 2020
Dittico Fotografia (scatto 2020 GDA|Archivio),
processo digitale, grafite, su tavole cm 70×50
copia unica
Una sottile nostalgia – 2019/2018
Fotografia (scatto 2018 GDA|Archivio),
processo digitale, acrilico, grafite, cera, su tavola cm 75 x 60
copia unica
Sono io a muovermi? Lugano – 2020
Fotografia (scatto 2020 GDA|Archivio),
processo digitale, grafite, acrilico su tavola cm 39×46
copia unica
Attraversare il luogo / ST1 – 2018/2006
Fotografia (scatto 2006 GDA|Archivio),
processo digitale, grafite, acrilico, su tavola cm 77×66
copia unica
.
MENTRE CAMMINO SI SPOSTANO I LUOGHI
Una paziente decostruzione dell’abitato per osservarne le componenti, separando le facciate dalle volumetrie, comprimendo quest’ultime in un gioco ad incastro fra superfici, così da ottenere un collage a soggetto urbano che ha la levità di una composizione costruttivista. Un po’ quello che accade in una cartella di grafiche concepita come un esercizio di educazione al vedere e al ricombinare: il racconto suprematista dei “Due quadrati” di El Lisitskij, dedicato a “Tutti i bambini del mondo”. Nei lavori di Dell’Antonia il passaggio fra descrizione fotografica di un mondo reale, ritagliato con l’accuratezza di un anatomista, e le intersezioni monocromatiche che rivelano la possibile composizione astratto geometrica del costruito, ha effettivamente un suo concreto avvio nella pratica di una deriva urbana che osserva prima, come se non li avesse mai visti, luoghi abitualmente vissuti. Non vi è niente di spettacolare nel tardo modernismo che struttura l’abitato delle nostre città; il ripetersi di tipologie architettoniche fra paese e paese rende difficile capire se si tratta di una città italiana, svizzera, tedesca etc. Queste forme ubique del costruito non permettono di distinguere nemmeno fra centro e periferia. Dell’Antonia, propedeuticamente, invita ad osservare quanto ci circonda, in una sorta di esercizio per adulti che ritrovino una capacità di sguardo in grado di avvertire il senso della scoperta possibile, anche lì dove la relativa anonimia di quel che ci circonda ha smorzato da tempo la nostra capacità di attenzione. Sulla soglia fra abitudine e scoperta scorre la linea di attraversamento di luoghi che si modificano nel mentre li si osserva. Non succede apparentemente nulla, non si soffre di subitanee vertigini, ma qualcosa sembra perdere suolo se il nostro sguardo si concentra sulle forme delle cose. Da questo modo di osservare, che ha qualcosa del respiro per un momento trattenuto durante una pausa della nostra passeggiata, Dell’Antonia ricava delle immagini nelle quali una sequenza di anonimi balconi può assumere un inaspettato ritmo compositivo, dove le linee del costruito non si limitano a definire i profili degli edifici e dei loro particolari, come in un funzionale disegno d’architettura, ma si prolungano nell’aria, generando morfologie che includono il vuoto come un elemento visivamente percepibile.
Testo di Riccardo Caldura
Tratto dal catalogo della mostra di Giancarlo Dell’Antonia Mentre cammino si spostano i luoghi CONSARC/ GALLERIA. CH
.
GEOMATICA DELLO SGUARDO
La geomatica è una scienza che parte da dati geografici per modellare uno spazio e produrre informazioni strategiche. Si parla di operazioni di georeferenziazione, quando sulla base di principi di misura si costruiscono dei sistemi di riferimento. Il rapporto tra spazio reale e spazio virtuale sembra essere davvero sottile, essendo la simulazione potenziata da strumenti tecnologici raffinatissimi. Giancarlo Dell’Antonia ci spinge verso una riflessione sull’ambiguità della percezione e sulla illusione della veridicità tecnocratica, proponendoci un confronto stretto tra i tentativi di rilevazione di uno spazio reso in tal modo astratto e la concretezza di uno spazio reale, il paesaggio che abita intorno a noi. Conduce questa ricerca partendo da un paesaggio noto, conosciuto e amato, percepito in tutte le sfumature, fissato nella memoria che ci orienta come guidati da un pilota automatico, grazie a elementi che spesso sfuggono ai sensori elettronici, ma sono più banalmente parte della vita quotidiana. Mette in crisi la geomatica, come altra scienza che tratta i dati spaziali filtrandoli da programmi di calcolo per arrivare a una presunta conoscenza del territorio, mostrando le inevitabili ambiguità percettive e le mutazioni di uno spazio a ogni millimetrico spostamento del punto di vista e ad ogni intervallo di tempo appena trascorso. L’artista esprime invece la sintesi del processo di osservazione e riconoscimento spaziale utilizzando i concetti classici di riduzione e sintesi legata alla linea e alla definizione di regolarità. La linea è la riduzione estrema, ad un tempo astratto insieme di punti e disegno concreto, che elaborata dalla sommatoria delle immagini percepite dei luoghi, li fissa e li rende riconoscibili più precisamente di uno strumento geodetico, in quanto possiede una propria verità. Due percezioni, quella del reale e del virtuale, che insieme mappano un territorio definendone i termini, i riferimenti, le linee di attraversamento, i profili orografici, che riesce a tracciare i percorsi dei caseggiati e delle costruzioni anche anonime e a nobilitarle attraverso il processo di razionalizzazione cui sono sottoposte, teso ad evidenziarne comunque quella traccia, anche minima che sottende la sua riconoscibilità, la sua credibilità e quindi certezza. A dare dignità a luoghi apparentemente poco significativi, caseggiati moderni, angoli di montagne, tetti di case popolari, villette, ipermercati è la concettualizzazione che le mappa, le accatasta, entro schemi razionali, frutto di ragionamenti ed esperimenti di trasposizione e diventa linea che li segmenta e li fissa, oltre l’apparente divenire. Una geografia dello sguardo non immune completamente dalla contaminazione digitale che inevitabilmente ci è entrata sottopelle, ma che, anche nelle opere dove è più spinta, si piega ad una prassi artistica che ne modella forzatamente e volutamente la forma. Da una parte sviluppa i concetti simulando i processi percettivi tecnomorfi: vicina a un modeling in 3D, o a ingrandimenti macro, i pixel, i punti di vista multipli e simultanei… dall’altro utilizza tecniche che fanno sempre attenzione estrema ai materiali, ai supporti, alla tipologia della carta di stampa, accuratamente precisata, sia fotografica che di riproduzione a stampa, sempre certificata e specificata, ai supporti, ugualmente ricercati sulla base delle diverse tipologie di presentazione. Anche i diversi medium che utilizza ribadiscono il senso della ricerca analitica sull’oggetto e approfondiscono nei diversi livelli, , lo stesso. L’intuizione artistica perseguita dall’artista è avvalorata dalla capacità delle composizioni di farci seguire le traiettorie individuate, oltrepassando i confini delle tavole o lastre d’alluminio, portando il nostro sguardo lontano, con il potere di cui siamo dotati, senza bisogno di connessioni internet, Gps, sistemi geomatici… semplicemente grazie all’immaginazione. Nelle utime opere, la reazione alla logica della super-visione cui ci illudono i mezzi elettronici è la scelta ad un ritorno alle origini, alla pittura, alla stesura lenta del colore, alle campiture piatte, sostenute dalla struttura concettuale forte di una meditata visione estetica, la stessa che guida la mano e segna i tratti dell’IO paesaggio che vuole ritrovare dentro la tela/tavola, quali l’ordito e la trama, una storia tutta da ricapitolare per ridare un ordine e un senso concreto al qui e ora.
In cammino
Lo scarto tra analogico e digitale e la rivincita del primo livello di percezione-sintesi-creazione è sempre più “tangibile” nella recente ricerca di Giancarlo Dell’Antonia, sia nelle opere in cui ritorna all’uso della pittura, seppure di carattere industriale, l’acrilico quasi spalmato nella superficie piatta della tavola, sia nell’appropriarsi della dimensione spaziale concreta e reale delle sculture. Sembra quasi un corollario naturale desunto dalla sua ricerca grafica e fotografica che persegue con tenacia e incessante riflessione analitica. è uno spostamento di piani, una conquista di uno spazio terzo, un 3D concreto questa volta dove la rivoluzione sta nella riscoperta del “cammino”, di quel movimento naturale che impariamo a fare nei primi mesi della nostra evoluzione e che non è solo uno spostamento necessario alla conquista dello spazio, ma pure un’acquisizione mentale che ci trasporta verso la sua conoscenza. Ritroviamo ribaltata allora la prospettiva iniziale e dal concreto siamo di nuovo proiettati verso l’astratto e il metafisico questa volta del pensiero e della riflessione. L’andatura del passo, il nostro incedere, spostandoci con un nostro ritmo personale da un punto all’altro nello spazio, prevedono la nostra immersione nello spazio, nel diventare con esso un’unica entità. Le sculture di Dell’Antonia rimangono minimali e sono costituite da “fondali” scenici dove scorrono immagini di facciate di palazzi anonimi, così resi unici. Siamo costretti nella scultura al movimento, a spostarci per guardarla dai diversi lati e la sua intrinseca bellezza sta nella sua collocazione che proietta ombre portate e proprie in continua mutazione nelle modifiche millimetriche degli spostamenti d’asse del nostro occhio e del nostro corpo. Insolito è l’uso del colore delle parti che si inseriscono a tagliare e stabilire l’equilibrio della forma della scultura, sono mezzetinte lattiginose, rosati e grigi che danno la sensazione di un’atmosfera lattiginosa e assorbente, una nebbia impalpabile che ci fa sprofondare senza un punto di riferimento, disorientandoci. La trasposizione scultorea delle opere fotografiche di Giancarlo Dell’Antonia recupera anche i significati impliciti e li squaderna con puntigliosità. Sono sculture in fondo classiche nella loro concezione di modernità, si collegano certamente a una matrice storica costruttivista e più attualmente concettuale, rivisitati dall’artista che riprende anche in questo caso la sua matrix grafica e la traspone nella struttura semplicissima e potente di due “fogli” tesi a incastro, “monumentalizzando” però il quotidiano nostro comune orizzonte.
Testo di Paola Bristot
tratto dal catalogo della mostra di
Giancarlo Dell’Antonia
Geomatica dello sguardo
Romberg Arte Contemporanea, Latina