ON PHOTOGRAPHY 3
Unusual Landscapes
fotografie di
Stefania Beretta (CH)
Thomas Krempke (CH)
Maurizio Montagna (I)
Domenico Scarano (CH)
Jean-Marc Yersin (CH)
Sculture di
Veronica Branca-Masa (CH)
presso OnArte, Minusio
27.10.2018 – 1.12.2018
a cura di CONSARC/GALLERIA
Nel terzo anno di collaborazione tra OnArte e la CONSARC/ GALLERIA l’analisi del paesaggio ritorna ad essere il tema comune svolto dai sei autori coinvolti nella mostra Unusual Landscapes. Gli spazi di Minusio accolgono in questa occasione un piccolo assaggio dei lavori inediti di Jean Marc Yersin, Domenico Scarano, Maurizio Montagna, un dialogo tra le foto dei Paesaggi improbabili di Stefania Beretta e le luminose sculture di Vera Branca-Masa e infine un lavoro site-specific di Thomas Krempke, che fino al 14 dicembre è presente anche a Chiasso con una mostra personale alla CONSARC/GALLERIA.
Questi sorprendenti inusuali paesaggi potranno aiutarci a leggere il territorio del mondo in cui viviamo o ci lasceranno ancora più confusi?
Discorso inaugurale
Guida
OnPhotography 3 – Unusual LandscapesOnPhotography è il risultato di un gioco di parole tra OnArte ed il titolo di uno dei testi fondamentali scritti sulla fotografia contemporanea: “On Photography” di Susan Sontag.OnPhotography 3 – Unusual Landscapes è il titolo e il risultato di questa terza collaborazione tra lo Spazio OnArte e CONS ARC / GALLERIA che propone alcuni degli autori già esposti negli ultimi anni nello spazio chiassese.Per questa mostra collettiva i 5 fotografi presentano un assaggio dei loro rispettivi lavori con un gruppo di foto che tentano di aiutarci nella comprensione del cambiamento del territorio in cui viviamo attraverso una lettura contemporanea della fotografia di paesaggio.Le sculture in marmo di Veronica Branca-Masa, unica non fotografa presente in collettiva, dialogano fortemente con le fotografie delle cave di Stefania Beretta che fan parte di una serie dal titolo “Paesaggi improbabili” ospitata nella grande mostra personale del Museo di Ascona nel 2016.L’artista zurighese Thomas Krempke, in contemporanea con una personale a Chiasso, dialoga invece direttamente con l’esterno tramite un collegamento video e con alcuni scatti di dettagli realizzati a Minusio nei due mesi precedenti la mostra e raccolti nella “black box” di OnArte.Il lavoro apparentemente classico di Domenico Scarano ripercorre virtualmente alcuni dei luoghi documentati negli anni ‘80 da uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei. Domenico lo fa senza mai aver visitato questi luoghi e senza muoversi dal suo studio, facendo capo ad una moderna tecnologia che ci permette visite virtuali in molte, ma fortunatamente non tutte, parti del mondo.Il fotografo italiano Maurizio Montagna espone alcune immagini, una delle quali in grandissimo formato, che fan parte di un voluminoso lavoro di ricerca sul paesaggio spagnolo. Se all’inizio la presenza delle strutture del “toro di Osborne” sviano lo sguardo dal paesaggio, le stesse, alla fine,diventano solo un dettaglio trascurabile e quasi impercettibile rispetto alle ampie vedute di villaggi pieni di sole.Infine il fotografo vodese Jean-Marc Yersin, scegliendo le inquadrature e il momento dello scatto, esattamente come se fosse sul posto, si inventa irripetibili e fantastici paesaggi urbani virtuali … viaggiando nel web e utilizzando lo schermo come apparecchio fotografico, trasformando infine la realtà in false visioni, frammentate e inquietanti.
Chiasso, 25.10.2018
d. & g.