Circa guidogiudici
Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.Finora guidogiudici ha creato 44 post nel blog.
TRENTA
guidogiudici2020-05-13T17:16:12+02:00





TRENTA
Collettiva autori della galleria
con fotografie di:
Gabriele Basilico (I)
Mariapia Borgnini (CH)
F&D Cartier (CH)
Cristof Klute (D)
Gabriele Jardini (I)
Gérard Pétremand (CH)
Andreas Seibert (CH)
Francesco Radino (I)
Massimo Vitali (I)
fino al 29 febbraio 2020
Apertura speciale
Sabato 29 febbraio 2020 – h 9-13
D-G-Giudici
guidogiudici2021-09-17T12:44:41+02:00Guido e Daniela Giudici
Foto Cinzia De Negri 2020
La Regione 23 novembre 2020
articolo intervista di Giovanni Medolago
Daniela e Guido Giudici muovono i primi passi nel mondo della fotografia all’inizio degli anni ’80 occupandosi, con alcuni amici, della programmazione delle mostre in quella che sarà la prima galleria dedicata esclusivamente alla fotografia in Ticino: FotografiaOltre (1981-1986).
La CONSARC nasce nel 1986, inizialmente come laboratorio specializzato nell’ambito della ricerca dei materiali per l’archivio, la conservazione e la presentazione di fotografie e stampe d’arte.
L’avventura prosegue nel 1990 con l’apertura della prima sede di CONSARC, nel quartiere Soldini a Chiasso, che si dividerà per 30 anni in due anime distinte e complementari: la Galleria e il Laboratorio.
In Galleria si incontrano fotografi ed appassionati di fotografia, si allestiscono mostre con autori contemporanei e storici, si organizzano incontri e seminari anche nella nuova e più ampia sede aperta nel 2000 in Via Grutli a Chiasso.
La Galleria è pure promotrice delle prime edizioni de “Autunno Fotografico” (1996-2000) divenuto in seguito Biennale dell’Immagine (2004-2019).
Nel Laboratorio vengono studiati i giusti materiali, adeguati per una buona e durevole conservazione nel tempo di fotografie e stampe d’arte, con l’attenzione ad una corretta manipolazione del materiale fotografico e la cura nell’aspetto finale che svilupperà il laboratorio di cornici.
Da inizio 2020 il Laboratorio passa nelle capaci mani di Andrea Longo per diventare ConsarcLab.
Sempre da inizio 2020 il programma delle mostre nello spazio espositivo restano per Daniela e Guido Giudici, anche dopo 30 anni, condivisione e nutrimento e, si spera, un onesto contributo alla scena culturale locale.
Foto E.Brunati 2012
Foto G.P.Minelli 1996
INCONTRI
guidogiudici2022-05-23T17:45:44+02:00Dal 1990 la CONSARC/GALLERIA ha svolto diverse attività per una migliore conoscenza della fotografia
nell’arte contemporanea sia dal punto di vista tecnico che teorico.
Qui di seguito troverete i dettagli degli incontri, conferenze, proiezioni e corsi organizzati in questi anni.
PAGINA IN AGGIORNAMENTO.
Attualmente potete accedere alle informazioni sugli incontri programmati nei primi
Trenta anni della galleria visualizzando la pagina del vecchio sito web al seguente link INCONTRI.
Seguiteci a potrete visitare a breve le nuove pagine..
Grazie per la comprensione
Guido e Daniela Giudici
POINT DE VUE
Jean-Marc YERSIN
Centro Ovale, Chiasso
Seminario/workshop
(in lingua francese
con traduzione simultanea)
Sabato 30 aprile 2022
Sabato 7 maggio 2022
conferenza/incontro con
Virginie Rebetez
Mauro Zanchi
presenta Aline d’Auria
domenica 21 novembre 2021 ore 17.00
apertura straordinaria dalle ore 16.00
ENTRATA LIBERA
conferenza
MAURO ZANCHI dialoga
con MAURIZIO MONTAGNA
Domenica 26 settembre 2021 ore 17.00
Incontro con
GIANCARLO DELL’ANTONIA
e RICCARDO CALDURA
Domenica 18 ottobre 2020 ore 16.30
METAFOTOGRAFIA E CRASH DIGITALI
Giovedì 17 ottobre 2019 ore 18.30 entrata gratuita
IL DISPOSITIVO con Maurizio Montagna
workshop di fotografia rimandato a data da stabilire
Incontro con MAURIZIO MONTAGNA
Giovedì 13 giugno 2019 ore 19.00
Incontro con Daria Caverzasio Hug
Domenica 24 febbraio 2019 ore 16.00
LETTURA con Thomas Krempke
Domenica 2 dicembre 2018 ore 11-12.30
CORPO POLITICO Workshop di autoritratto
a cura di Cristina Nuñez
INCONTRO IN GALLERIA
Giovedì 11 maggio 2017 ore 18.30
POMERIGGIO CON L’AUTORE
Domenica 17 aprile 2016 ore 16-18
Francesco Tedeschi dialoga con Gabriele Jardini
Domenica 15 marzo 2015 ore 16.00
Incontro con Georg Aerni
presentazione del volume Sites & Signs
Incontro con MAURIZIO MONTAGNA
in dialogo con Katia Acossato Luigi Trentin Francesco Zanot
LA RICERCA SUL CAMPO– 2013
workshop di fotografia con Vincenzo Castella
Incontro con VITTORE FOSSATI
in dialogo con Eugenio Castiglioni
THE FLOOD WALL organizzato exp12-Berlino
LA VITA DELLE COSE – 2010
workshop di fotografia con
MARIO CRESCI
TRASPORRE L’ARCHITETTURA – 2009
Workshop di fotografia con PINO MUSI
IN MEMORIAM – 2007
Presentazione del libro di STEFANIA BERETTA
DOVE SEI? – 2004
Workshop di fotografia con CRISTINA NUNEZ
PORTFOLIO VIEWING – 2004
visione di portfolio
IN TRANSITIVA Conferenze
Presentazione libro d’artista
“Antonello Scotti – Ugo Simeone”
L’UOMO NELLA CITTA’ – 1997
workshop di fotografia con RENE’ BURRI
L’INTERPRETAZIONE DEI LUOGHI – 1996
Workshop di fotografia con ALBERTO FLAMMER
IL PAESAGGIO: alla ricerca dei segni – 1994
Workshop di fotografia con FRANCESCO RADINO
ARCHITETTURA E PAESAGGIO – 1993
Workshop di fotografia con GABRIELE BASILICO
LA GALLERIA
guidogiudici2022-02-04T17:38:42+01:00





La CONSARC/GALLERIA è uno spazio privato aperto nel 1990 e dedicato alla divulgazione della fotografia in tutte le sue declinazioni e contaminazioni.
La superficie espositiva nella sede di Via Grütli 2 a Chiasso è di ca. 130m2.
Nella programmazione annuale vengono proposti i lavori di autori contemporanei di ogni nazionalità, senza dimenticare il confronto con autori storici legati alla grafica e alla fotografia.
Abbiamo organizzato corsi e seminari con fotografi importanti e la nostra biblioteca specializzata con oltre 1500 titoli è a disposizione in loco a studenti e visitatori.
Nel 1996 la Galleria Consarc ha ideato con Ifduif Video Festival e poi realizzato, in collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Chiasso, la manifestazione chiamata Autunno Fotografico, in seguito diventata Biennale dell’Immagine che dal 2015/16 è un Festival gestito dall’ Associazione Biennale dell’immagine.
->Piantina Galleria
->Presentazione Lavori
in un articolo/intervista raccontiamo in poche righe, la nostra attività iniziata nella prima metà degli anni ’80.
Ticino Management-agosto 2012
pag 101-102 pag 102-103 pag 104-105
MOSTRE
guidogiudici2022-05-12T15:11:23+02:00In questa pagina trovate l’intera programmazione
delle mostre ospitate negli spazi della galleria dalla sua
apertura nel giugno del 1990.
La pagina è in aggiornamento e alcune delle mostre programmate nei primi
Trenta anni della galleria possono essere visualizzate
con collegamento alle pagine del vecchio sito web consarc.ch.
Completeremo il nuovo sito con le pagine attualizzate nei prossimi mesi.
Guido e Daniela Giudici
-
2021/2022
-
FIRST AID
Mariapia Borgnini (CH)
22 05 2022 – 24 06 2022
-
VESTIGES
Jean-Marc YERSIN
13 032022 – 29 04 2022
-
IN EDEN
l’Africa di Alberto Bernardoni
16 01 2022 – 25 02 2022
-
MALLEUS MALEFICARUM
Virginie Rebetez
a cura di Aline d’Auria
31 10 2021 – 23 12 2021
-
CORRUZIONI – Oggetto Quasi
Maurizio Montagna
11 09 2021 – 24 10 2021
-
2020/2021
-
NYChiasso
Beat Streuli
16 05 2021 – 26 06 2021
-
Paesaggi Improbabili – RELIGAMEN
Stefania Beretta
08 11 2020 – 24 12 2020
-
MENTRE CAMMINO SI SPOSTANO I LUOGHI
Giancarlo Dell’Antonia
13 09 2020 – 24 10 2020
-
2019/2020
-
FOTO GRAFICA
Herbert Matter
22 03 2020 – 08 05 2020 -
TRENTA 128
Collettiva Autori della Galleria
19 01 2020 – 29 02 2020 -
THE HOUSE
Karin Borghouts
05 10 2019 – 08 12 2019
-
2018/2019
-
RENDEZ-VOUS ARLES 2019
19.06.19 – 07.07.2019 -
Billboard – Latronico 2018
Maurizio Montagna
18.04.19 – 27 .07.2019 -
ATTRAVERSO
Daria Caverzasio-Hug
27.01.19 – 02.03.2019 -
On Photography 3
27.10.2018 – 1.12.2018 -
Il sussurrare delle cose
Thomas Krempke
03.10.18 – 15.12.2018 -
Josefstrasse 22
Lorenzo Schumacker
26.08.18 – 29.09.2018
-
2017/2018
-
Rendez-vous Arles 2018
02.06.18 – 08.07.2018 -
Crise
Jean Marc Yersin
01.03.18 – 28.04.2018 -
Autori della galleria
16.01.18 – 01.03.2018 -
OnPhotography 2
21.10.17 – 02.12.2017 -
Into the Landscape
09.10.17 – 23.11.2017 -
2016/2017
-
Rendez-vous Arles 2017
24.06.17 – 10.07.2017 -
Cronofotografie
01.06.17 – 10.09.2017 -
Topografie
17.03.17 – 13.05.2017 -
Costellazione
Maria Pia Borgnini
20.11.16 – 18.02.2017 -
Fotoscopia
Alessandra Mattia Calò
16.10.16 – 26.11.2016 -
OnPhotography
15.10.16 – 26.11.2016 -
2015/2016
-
Autori della galleria
30.06.16 – 25.09.2016 -
Rendez-vous
17.06.16 – 10.07.2016 -
Domenico Scarano
17.02.16 – 31.05.2016 -
Fotografie 2015-16
12.11.15 – 24.01.2016 -
Luca Zanier
09.09.15 – 11.11.2015 -
2014/2015
-
Looking for identity
20.05.15 – 31.08.2015 -
Universo da tavolo
19.03.15 – 17.05.2015 -
Gabriele Jardini
14.01.15 – 15.03.2015 -
Promising Bay
02.10.14 – 20.12.2014 -
Andreas Seibert
02.08.14 – 27.09.2014 -
2013/2014
-
Simone Mengani
10.03.14 – 18.05.2014 -
MAURIZIO MONTAGNA
23.11.13 – 09 03 2014 -
Album Giapponese
22.09.13 – 10.11.2013 -
2012/2013
-
Vittore Fossati
11.02.13 – 13.04.2013 -
Claire Laude
12.11.12 – 31.01.2013 -
Christof Klute
13.09.12 – 03.11.2012 -
2011/2012
-
SETTE NOTTI
07.04.12 – 22.05.2012 -
f&d Cartier
17.02.12 – 05.04.2012 -
Eugene Omar GOLDBECK
23.11.11 – 18.02.12 -
2010/2011
-
MIA Fair – 12/15 MAGGIO 2011
4.05.11 > dal 12 al 15 maggio 2011
presso Superstudio Più, MILANO -
Christian Tagliavini
19.03.11 – 30.04.11 -
Sandro Glaettli
13.02.11 – 12.03.2011 -
Mario Cresci / Bi7 / Italia
27.11.10 – 29.01.11 -
2009/2010
-
Vladimir Zidlicky Rep. Ceca
25.04.10 – 29.05.10 -
Andrée Julika Tavares Svizzera
06.12.09 – 31.01.10 -
Donato Navone Italia
04.10.09 – 22.11.09 -
2008/2009
-
Beat Presser Svizzera
09.04.09 > 30.05.09 -
Roberto Raineri-Seith Svizzera
15.02.09 > 04.04.09 -
I luoghi dell’utopia
21.09.08 > 23.11.08 -
2007/2008
-
Monica Von Rosen Svezia-Svizzera
19.04.08 > 31.05.08 -
Paolo Foletti Svizzera
16.02.08 > 05.04.08 -
BIANCONERO Svizzera – Italia
01.12.07 > 24.01.08 -
Territoires Svizzera-Italia
28.10.07 > 24.11.07 -
2006/2007
-
Christian Erroi Svizzera
25.04.07 > 20.05.07 -
F & D CARTIER Svizzera
11.02.07 > 24.03.07 -
Tom Baril USA
26.11.06 > 28.01.07 -
Al Fadhil / Bi5 / Iraq-Svizzera
23.09.06 > 12.11.06 -
2005/2006
-
Daniel Baudraz Svizzera
25.03.06 > 07.05.06 -
Jan Saudek Cechia
12.02.06 > 16.03.06 -
Flor Garduño Messico-Svizzera
26.11.05 > 28.01.06 -
Giovanni Luisoni Svizzera
25.09.05 > 13.11.05 -
Sandro Glaettli Svizzera
17.09.05 > 17.09.05 -
2004/2005
-
Gérard Pétremand Svizzera
03.04.05 > 13.05.05 -
UNICORNO Italia
13.02.05 > 18.03.05 -
Kurt Blum Svizzera
28.11.04 > 30.01.05 -
Stefania Beretta / Bi4 / Svizzera
16.10.04 > 21.11.04 -
2003/2004
-
Anni ‘90 – Fot.Coll Chiasso diversi
26.03.04 > 30.04.04 -
Luigi Erba Italia
01.02.04 > 24.03.04 -
Nicolas Savary e Tilo Steireif Svizzera
02.11.03 > 20.12.03 -
Maestri della fotografia dell’avanguardia ceca 1920-1930
27.09.03 > -
2002/2003
-
MASSIMO VITALI Italia
08.05.03 > 28.06.03 -
Collettiva 2003 Svizzera-italia
18.03.03 > 18.04.03 -
Paola Ferrario USA-Italia
24.11.02 > 25.01.03 -
Nunzio Battaglia Italia
22.09.02 > 09.11.02 -
2001/2002
-
Pino Musi Italia
14.04.02 > 18.05.02 -
Hermann Posch Germania
17.02.02 > 28.03.02 -
Grandinetti-Stallone-Navone Svizzera-Italia
26.11.01 > 27.01.02 -
Alberto Flammer Svizzera
27.09.01 > 10.11.01 -
2000/2001
-
Gabriele Basilico Italia
10.05.01 > 23.06.01 -
Thomas Flechtner Svizzera
09.03.01 > 29.04.01 -
Visioni d’Oriente Diversi
1.12.00 > 10.02.01 -
Bernard Voïta Svizzera/Belgio
14.10.00 > 26.11.00 -
1999/2000
-
Antonio Boggeri Italia
04.05.00 > 17.6.2000 -
Nicolas Savary Svizzera
16.03.00 > 29.04.00 -
Moreno Gentili Italia
25.11.99 > 23.12.1999 -
Josef Sudek Cecoslovacchia
23.09.99 > 20.11.1999 -
1998/1999
-
30 OPERE 12 AUTORI diversi
15.12.98 > 27.06.99 -
Sabine Korth Germania
10.10.98 > 22.11.98 -
1997/1998
-
Ugo Simeone Italia
18.04.98 > 23.05.98 -
Leonardo Genovese Italia
14.12.97 > 07.02.98 -
Cora Büttenbender Germania
23.11.97 > 18.01.97 -
Gian Paolo Minelli Svizzera
25.10.97 > 06.12.97 -
Marco Poloni Svizzera
28.09.97 > 11.10.97 -
1996/1997
-
Natale Zoppis Italia
13.04.97 > 17.05.97 -
Olivier Christinat Svizzera
05.10.96 > 16.11.96 -
1995/1996
-
Tancredi Mangano Italia
29.04.96 > 15.06.96 -
MINELLI & REPETTO Svizzera/Italia
01.03.96 > 17.03.96 -
MASSIMO VITALI Italia
02.12.95 > 02.02.96 -
Astrid Belgio / Italia
30.10.95 > 19.11.95 -
G. Minkoff / M. Olesen Svizzera
09.09.95 > 14.10.95 -
1994/1995
-
Thomas Rusch – Ansgar Pudenz Germania
27.05.95 > 01.07.95 -
Guido Pertusi Italia/Svizzera
10.12.94 > 04.02.95 -
Fotografi Contro l’Intolleranza Germania
9.11.94 > 03.12.94 -
Mimmo Jodice Italia
15.10.94 > 12.11.94 -
Luciana Gilardoni Italia
10.09.94 > 08.10.94 -
1993/1994
-
Marina Ballo-Charmet Italia
14.05.94 > 01.07.94 -
Giancarlo Maiocchi Italia
26.03.94 > 07.05.94 -
Timo Kelaranta Finlandia
05.02.94 > 18.03.94 -
Patrizio Solcà Svizzera
8.12.93 > 09.01.94 -
Leo Matiz Colombia
27.11.93 > 11.12.93 -
Fernando Garzoni Svizzera
16.10.93 > 20.11.93 -
Friedel Jörger Germania
11.09.93 > 09.10.93 -
1992/1993
-
Juha Pekka-Inkinen Finlandia
11.03.93 > 24.04.93 -
Roch Santiago Italia
14.01.93 > 27.02.93 -
Monica Nestler
03.12.92 > 09.01.93 -
Stefan Kirchner-Cora Buttenbender Germania
22.10.92 > 28.11.92 -
Pierpaolo Bianda
10.09.92 > 17.10.92 -
1991/1992
-
Maurizio Briatta
09.05.92 > 27.06.92 -
50×60 Polaroid Land Camera 10 autori Ticinesi
26.03.92 > 30.04.92 -
Frederic Karikese
11.01.92 > 07.03.92 -
Claude Fauville
09.11.91 > 04.01.92 -
Monique Jacot
04.10.91 > 31.10.91 -
1991/1992
-
Gerard Petremand
31.08.91 > 28.09.91 -
1990/1991
-
Adriano Heitmann
07.06.91 > 27.07.91 -
Marco Scarpa
27.04.91 > 01.06.91 -
Vladimir Zidlicky Cecoslovacchia
02.03.91 > 20.04.91 -
Nadia Bindella
15.12.90 > 23.02.91 -
The Platypus Group
27.10.90 > 07.12.90 -
Francesco Radino
01.09.90 > 13.10.90 -
1989/1990
-
FOTOGRAFIE
Max Huber
28.06.90 > 30.08.1990
HOME==TEST3colonne
guidogiudici2020-01-24T15:30:39+01:00Nel 2013 la CONS ARC / GALLERIA accoglieva una serie del lavoro dei Billboards 2003-2009 di Maurizio Montagna, professionista milanese che si dedica da 20 anni alla fotografia di architettura e alla rappresentazione del paesaggio urbano.
Il lavoro di Montagna sui Billboards parte dal 2003 con una ricerca che tendeva inizialmente a neutralizzare la funzione dei pannelli pubblicitari che, vuoti, restano nel paesaggio urbano, relazionandosi con le situazioni circostanti e riempiendo i vuoti di realtà diverse, spesso accidentali.
Questo nuovo lavoro ospitato da CONS ARC / GALLERIA dal titolo Billboard – Latronico 2018, nasce dopo un workshop di fotografia di paesaggio nel 2017 e parte da un progetto a cura di Bianco Valente e Pasquale Campanella dal titolo A cielo Aperto, creato come ricerca e sperimentazione nel mondo dell’arte contemporanea grazie al lavoro dell’Associazione Vincenzo de Luca, nel Comune di Latronico, Basilicata.
In questa seconda fase del lavoro sui Billboards, più concettuale e sintetica, il “soggetto cartello” viene privato dalla sua funzione primaria e diventa un tentativo di mettere in posa lo stesso oggetto e anche di inventarsi uno spazio definito nel vuoto e nella mancanza creatisi.
L’osservazione di un frammento di paesaggio, che muta nel tempo, viene ripresa da un punto determinato e attraverso un cartello pubblicitario vuoto, largo 6 metri per 3, pensato e posto appositamente ai piedi del Monte Alpi, sopra Latronico (PZ-Italia).
Spiega Montagna in un’intervista di Marianna Ascolese e Federica Deo per la rivista [c] compasses, the architecture & interior design international magazine / middle east:
“Il segno non attende silenziosamente l’arrivo di colui che può riconoscerlo: non si costituisce mai se non attraverso un atto di conoscenza” (M.Foucault, The Order of Things, Routledge, London 2002, p. 65).”
Agire nelle possibilità tecniche che lo strumento mette a disposizione in relazione alle possibilità di lettura di un soggetto è la prerogativa di un artista. La fotografia è un atto di conoscenza, forse più delle altre arti:
osservare attentamente una fotografia è un atto di riguardo verso il mondo. Ogni dettaglio di una fotografia può aprirci possibilità d’interpretazione.
La nostra sensibilità ci darà la possibilità di una comprensione del soggetto attraverso dei codici: sta a noi e alla nostra cultura visiva interpretarli e dar loro significati. Attraverso una buona fotografia mi auguro sempre di scardinare le sovrastrutture del soggetto, riuscendone a dare una rilettura ove senso e visione avvalorino il “sacrificio” compiuto dal soggetto mettendosi in posa. Così è per ogni modello che cerco di proporre ai miei lavori, in maniera particolare per l’architettura, dove uno sguardo stereotipato corre il rischio di proporre canoni impagliati da modelli precostituiti, con il triste risultato di accontentarci di vedere quello che già conosciamo.
Karin Borghouts
guidogiudici2020-12-15T18:02:05+01:00Karin Borghouts nasce a Kapellen, Belgio.
Vive e lavora a Kalmthout, Belgio.
Le sue pubblicazioni sono numerose e lavora a progetti artistici e documentaristici così come su progetti site specific, con grande attenzione alla stampa e alle pubblicazioni.
Lavora anche su progetti commissionati da enti culturali, musei, editoria, architetti ed artisti.
I suoi lavori sono presenti nelle seguenti collezioni:
FotoMuseum Antwerp
Musée de la Photographie Charlerloi
MAS Museum aan de Stroom
STAM Citymuseum Ghent
Prefectural Museum of Art, Saga (JP)
Cultuurcentrum Hasselt (BE)
Koninklijke Verzameling Nederland (NL)
Universiteit Antwerpen (BE)
Ronny Van de Velde (BE)
Stedelijk Museum Alkmaar (NL)
MOSTRE PERSONALI
2018 TRACES OF MEMORY, with Mieke Teirlinck, Gallery De Mijlpaal, Knokke (BE)
2017 GEVANGEN IN BESCHERMD LANDSCHAP, Kapel van de Kolonie, MERKSPLAS (BE)
2016 ANTWERPEN STAD VERBEELD, Rossaert, ANTWERP (BE)
2015 HET HUIS Museum Dr. Guislain, GENT (BE)
2014 THE HOUSE Galerie Ecker, BREDA (NL), BredaPhoto
2014 A PRINCIPLE OF SYMMETRY, Galerie Van De Weghe, ANTWERP (BE)
2014 STAD VAN MORGEN, 46 kerken in Gent, STAM city museum, GENT (BE)
2014 KANTJE BOORD, Volkskundemuseum BRUGES (BE)
2013 HET HUIS Villa De Olmen, WIEZE (BE)
2012 NO SHOW CypresGalerie, LEUVEN (BE)
2012 L’ESPRIT DE L’ESPACE – Galerie Zwart Huis, KNOKKE (BE)
2011 AANWEZIG-AFWEZIG (Present-Absent) – Kades-Kaden, Catapult, ANTWERP (BE)
2010 SANS VIE Natura Artis Magistra, Les Brasseurs/l’Annexe – 4000 LUIK/LIEGE (BE) 2010 SHOWROOM 44 Gallery, BRUGES (BE)
2009 ELIMart, Elim psychotherapeutic center KAPELLEN (BE), curator: Rob Bruyninckx
2009 VIEW IN A JAPANESE GARDEN crox 321 – Croxhapox GHENT (BE)
2009 STUDIESTUKKEN (STUDY ITEMS) Art and science. University Ghent (Boekentoren) (BE)
2008 THE SHOW – Ruimte Morguen – Waalse Kaai 21-22, ANTWERP (BE)
2007 VERBEELD VERLEDEN (PORTRAYED PAST) MAS / Volkskundemuseum ANTWERP (BE)
2006 SAGA (EUROPEAN EYES ON JAPAN) Flanders Center, OSAKA (JP)
2006 EUROPEAN EYES ON JAPAN, ATHENS (GR)
2006 LIVING De Markten – Flemish Community Center 1000 BRUSSELS (BE)
2005 VOOR WAARGENOMEN Cultureel Centrum Hasselt – 3500 HASSELT (BE)
2005 ROOILIJN Galerie Mercator – 2018 ANTWERP (BE)
2004 THROUGH THE LOOKING GLASS #2 Ruimte Morguen, ANTWERP (BE)
2003 THROUGH THE LOOKING GLASS Ruimte Morguen, ANTWERP (BE)
BOOKS (selection)
- Book ANTWERPEN STAD VERBEELD, 336 , 215 photos Karin Borghouts, published by Ronny Van de Velde & Ludion, prologue in Dutch by Ludo Bekkers, ISBN 978-94-9181-966-7
- Book MIJN HUIS DAT WAS, 72 , 24 photos Karin Borghouts, story by Paul de Moor, ISBN 978-94-9181-931-5 2014 Edition The Eriskay Connection, ISBN 978-94-92051-03-5
- Book THE HOUSE, 40 , photos Karin Borghouts, graphic design Rob van Hoesel, 2014 The Eriskay Connection, ISBN 978-94-92051-03-5 sold out
- Book KERKEN IN GENT, 146 photos, text in Dutch by Ludo Collin and Koen Van Synghel, Snoeck (BE), 2014
- Book “Bindingen”, portraits, objects and stories, 2013, 58 photographs, vzw Stedelijk Ondersteuningscentrum Sité (BE)
- Book “Voorbij de Scène” Karin Borghouts, 2012, 54 photographs, cultuurcentrum Hasselt (BE)
- Booklet VIEW IN A JAPANESE GARDEN, 16 , text NL van Mikiko Kikuta – Marc Holthof – Pascal Cornet, photos Karin Borghouts – Tomoki Imai 2009, Ed. Alver, ISBN 9789080990326
- Book THE SHOW, 24 , 21 photos Karin Borghouts, text English 2008, Ed. Alver, ISBN 9789080990302
- Book THE ROYAL MUSEUM OF FINE ARTS ANTWERP, A HISTORY 1810-2007, 256
by Leen de Jong e.o., 16 photographs, English and Dutch, 2008, Stichting Kunstboek, ISBN 978 90 5856 271 5
- Book ZOO BEELDIG 208 , 100 photographs + portfolio ZOO GEZIEN Karin Borghouts, Dutch, 2007, MAS Erfgoedcel Antwerpen/KMDA vzw, ISBN 978 90 80705340
- Book DE POPPEN AAN HET DANSEN 264 – 24 photographs Karin Borghouts, Dutch – 2007, Ed. VanTilt, Nijmegen/MAS Volkskundemuseum, Antwerp, ISBN 978 90 77503 83 6
- Book EUROPEAN EYES ON JAPAN / JAPAN TODAY 8, 122 p., 16 photographs Karin Borghouts, text Japanese/English 2006, ed. EU-Japan Fest Japan Committee, Tokyo (JP)
- Book LIVING, 148 with Initia and Yota! 2006, ed. Mens & Cultuur Uitgevers, ISBN 90-77135-13-8 48 photographs Karin Borghouts, text Dutch/English/French by Johan de Vos, Dieter Lesage, Jan Knops
- Book ROOILIJN, 20 , 19 photos Karin Borghouts, NL/E 2005, Ed. Alver, Galerie Mercator, ISBN 9080990310
- Book THROUGH THE LOOKING GLASS, 48 , 24 photographs Karin Borghouts, essay Steven Humblet, NL/E 2004, Ed. Alver with the support of the Flemish authorities, ISBN 090182934