Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
“KOCHAN – Alessandra Calò” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
Frances and the Elves – Štrba Annelies
CHF48.00
ARNOLDSCHE Verlagsanstalt, Stuttgart, – 2005
Text Ralf Christofori, english/frenc
Ilma Rakusa german
128 pages, silk cover, Japanese binding, gilt edging, with slipcase. cm 12.7 x 17 HardcoverBook with box ISBN 3-89790-020-3
Annelies Štrba fotografa solo ciò che costituisce la sua quotidianità e la sua esistenza. La sua prima mostra personale alla Kunsthalle di Zurigo nel 1990 provoca con fotografie copiate su tele di grande formato che mostrano i suoi figli in un’intima domesticità, nel gioco e nel sonno. Da allora, Štrba ha tracciato instancabilmente i temi della sua vita, sviluppando la sua modalità espressiva artistica molto specifica. Nelle sue opere unisce l’intimo nello spazio urbano e il campo di forza sociale nel privato – come rappresentato nei suoi cicli di opere “Shades of Time” e “Noonday” in cui l’artista traduce in immagini la sua visione della famiglia. Questa pubblicazione, il cui titolo cita una poesia di Emmy Hennings, accompagna la mostra “Annelies Štrba – Bunt entfaltet sich mein Anderssein” alla Fotostiftung Schweiz. Gruppi di immagini di epoche e stili diversi si intrecciano, fornendo così uno sguardo aggiornato sulla cosmo dell’artista.