13
11, 2025
Circa bigio54
Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.Finora bigio54 ha creato 60 post nel blog.
11
09, 2025
35anni
bigio542025-09-15T11:51:32+02:00





28 06 1990 – 28 06 2025
35 anni di passione
per la Fotografia e le Arti visive
35 anni di passione per la Fotografia e le Arti visive
Il 28 giugno 1990, la CONS ARC di Chiasso di Daniela e Guido Giudici apriva i suoi spazi dedicati alle mostre con l’esposizione delle fotografie del grafico ed incisore svizzero Max Huber (1919 – 1992). Era la mostra inaugurale della CONS ARC (acronimo di CONservazione ARChivio). Quel giorno prendevano il via sia la Galleria che il Laboratorio.
Queste due attività, portate avanti in parallelo, hanno costituito il fulcro della CONS ARC: la Galleria, negli anni, ha fatto conoscere e divulgato la Fotografia d’autore; mentre il Laboratorio ha introdotto nuove modalità, fornendo i giusti materiali per l’archivio, la conservazione e la valorizzazione di fotografie e stampe d’arte.
Oggi la CONS ARC celebra un traguardo importante, unico nel panorama ticinese, 35 anni di attività all’insegna della qualità, della ricerca e della divulgazione culturale in campo fotografico.
Il Laboratorio, gestito dai coniugi Giudici fino al 2020, con la sua specializzazione nella tutela della memoria, è diventato un punto di riferimento per professionisti, istituzioni e appassionati, alla ricerca di soluzioni affidabili per la giusta conservazione e valorizzazione di fotografie, opere su carta e documenti storici. Grazie a specifiche competenze tecniche e alla scelta di materiali selezionati, la CONS ARC ha saputo soddisfare le esigenze per presentare e preservare il patrimonio artistico e fotografico offrendo soluzioni adeguate e spesso all’avanguardia.
149 mostre e una galleria che ha segnato la storia della divulgazione della fotografia in Ticino
Parallelamente al Laboratorio, la Galleria CONS ARC si è affermata come uno spazio espositivo dinamico e innovativo, dedicato alla fotografia d’autore. In questi primi 35 anni sono state allestite 149 mostre, ospitando lavori di artisti affermati, come, per esempio, Alberto Flammer (CH – 1938-2023), Massimo Vitali (I – 1944) e Gabriele Basilico (I – 1944-2013), e artisti emergenti come Igor Ponti (CH – 1981), Alessandra Calò (I – 1977) e Christian Tagliavini (CH – 1971), con un’attenzione particolare al paesaggio e alla fotografia di architettura. Ogni esposizione ha raccontato una storia, offrendo al pubblico nuove prospettive sul linguaggio fotografico e molti spunti di riflessione sulle arti visive. Negli anni più recenti spesso sono stati invitati artisti che hanno utilizzato il linguaggio fotografico realizzando vere e proprie opere d’arte visiva quali Mariapia Borgnini (CH – 1952), Beat Streuli (CH – 1957), Annelies Štrba (CH – 1947) o Francine Mury (CH – 1947).
Contemporaneamente sono stati organizzati workshop, incontri e proiezioni di video/film cercando di ampliare l’offerta culturale per un dibattito attivo e proficuo sulla fotografia d’autore.
In questa prospettiva la CONS ARC, dopo l’esperienza dell’Autunno Fotografico (1996/2000) ha co-fondato nel 2004 la Biennale dell’Immagine di Chiasso, che in Ticino e a livello nazionale e internazionale, si è fatta conoscere per le proposte espositive di interesse internazionale con nomi di conosciuti artisti contemporanei e autori storici. Dal 2018 il comitato organizzativo dell’associazione ha lasciato il testimone a un nuovo comitato.
Un futuro radicato nella tradizione
Oggi come ieri, Guido Giudici, dopo la scomparsa di Daniela nel 2024, con la CONSARC/GALLERIA prosegue la sua missione con lo stesso spirito pionieristico, unendo sapere tecnico e visione culturale.
Il sito web (https://galleriaconsarc.ch) è una finestra su questo percorso, con archivi, risorse e informazioni sulle iniziative passate, su quelle in corso e quelle in programmazione.
Un ringraziamento va a tutti i fotografi, gli artisti, collezionisti e visitatori che in questi anni hanno contribuito a rendere possibile questo incredibile viaggio nell’arte e nella conservazione della Fotografia d’autore.
Guido Giudici
giugno 2025
8
09, 2025
IncontroTascaTrentinAccossato
bigio542025-09-08T18:23:20+02:00
Fabio Tasca dialoga con
Katia Accossato e Luigi Trentin
ACT Studio Architettura, Chiasso
Giovedì 11 maggio 2017, ore 18.30
entrata libera
Enews-2017-01
TOPOGRAFIE
Fotografie di Fabio Tasca
26 03 2017 – 13 05 2017
I CONTI IN TASCA.
Sguardi incrociati tra Fabio Tasca, Katia Accossato e Luigi Trentin.
Le fotografie di Fabio Tasca sono particolarmente interessanti dal punto di vista di un architetto attento alle trasformazioni del territorio contemporaneo.
Se Wenders poteva affermare nel 1991, di fronte ad un pubblico di architetti di Tokyo, che “il cinema è una cultura urbana, nata sul finire del secolo scorso e cresciuta parallelamente all’espansione delle metropoli. Il cinema e le città sono cresciute e diventate adulte insieme, e i film sono testimonianze dei grandi mutamenti che hanno trasformato le eleganti città del fine secolo delle difficili e nevrotiche megalopoli odierne” (Wim Wenders, The Urban Landscape, ora in: id., L’atto di vedere. The Act of Seeing, Ubulibri, Milano 1992) basta sostituire la parola fotografia alla parola cinema e non siamo forse molto lontani dallo “stato delle cose”, per proseguire nel citare il maestro del cinema tedesco.
Ovviamente lontana da ogni intento documentaristico, la fotografia di Tasca riporta brevi spezzoni di un territorio che cambia continuamente sotto i nostri stessi occhi, spesso resi insensibili nel registrare le mutazioni in atto a causa di un effetto di sovraesposizione; le cose cambiano senza lasciarci il tempo di realizzare. Ma se gli episodi urbani e paesaggistici cambiano nella loro materialità – ecco un edificio che compare dove per secoli vi era un campo, altrove una strada asfaltata corre tagliando vecchi percorsi che si snodavano tra un podere e l’altro – degli oggetti colti dallo sguardo fotografico cambia il senso. Ecco allora che una casa non è più soltanto una casa, ma è qualcosa di diverso, di sottilmente ambiguo, di ibrido (casa-capannone, casa-albergo, casa- showroom di mobili…). Alla relazione di distanza e prossimità (centro – periferia, città – campagna) si sostituisce una situazione di adiacenza (una sequenza ininterrotta: campo, muro di recinzione, abitazione, fabbrica, orto, svincolo stradale, altro campo…).
Tutto questo, nell’occhio della camera di Fabio Tasca viene colto come se fosse ai margini del campo visivo, in maniera quasi involontaria, mentre l’attenzione è rivolta alla composizione dell’immagine e alla sua qualità.
Per questa ragione il suo lavoro diventa ancora più interessante e il suo sguardo di fotografo incontra il nostro di architetti.
BIOGRAFIE
Luigi Trentin
è professore a contratto di Progettazione Architettonica (Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Campus Leonardo) e di Elementi di Disegno (Scuola del Design, Campus Bovisa) presso il Politecnico di Milano. Dopo aver svolto il Dottorato (PhD) presso lo stesso Ateneo ha insegnato anche in altre Scuole tra cui l’Università degli Studi di Pavia e l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha pubblicato articoli e saggi su riviste nazionali e internazionali con particolare attenzione per gli strumenti di rappresentazione. Nel 2004 fonda con Katia Accossato lo studio ACTarchitettura, con sede a Chiasso (CH). Lo studio si occupa di progettazione a varie scale, partecipando a numerosi concorsi e ricevendo diversi premi.
Katia Accossato è professoressa a contratto di Architettura del Paesaggio (Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Campus Leonardo) del Politecnico di Milano. Dopo aver conseguito il Dottorato (PhD), nel 1999, presso lo IUAV di Venezia, ha insegnato presso il Politecnico Federale di Zurigo, L’Accademia di Architettura di Mendrisio e la Hochschule di Vaduz (Liechtenstein). E’ stata redattrice delle riviste svizzere “Rivista Tecnica” (1997) e “Archi” dal 1998 al 2004, anno in cui ha fondato con Luigi Trentin ACTarchitettura, con sede a Chiasso (CH). Lo studio si occupa di progettazione a varie scale, partecipando a numerosi concorsi. Ha pubblicato diversi articoli e libri sull’architettura del XX secolo e saggi teorici sulla percezione dello spazio.
Architetti
Katia Accossato
Luigi Trentin
Via F.Borromini 1
CH-6830 CHIASSO
www.actarchitettura.com
21
07, 2025
F-1386 N-1387
bigio542025-10-17T11:58:06+02:00F-1386 N-1387
Fabio Tasca – Giuseppe Chietera
APERTURA
DOMENICA 21 settembre 2025 h 11-13
Fino al 16 novembre 2025

Mese Svizzero per la Fotografie 2025
incontro
ARCHITETTURE SILENZIOSE – 2
Luigi Trentin
in dialogo con Giuseppe Chietera e Fabio Tasca
presentazione del catalogo
SABATO 18 ottobre 2025 ore 17.00
ENTRATA LIBERA
2
05, 2025
PANORAMA
bigio542025-06-18T10:35:04+02:00PANORAMA
Selezione di opere dalla collezione della galleria.
Ed Ruscha (USA 1937), Richard Misrach (USA 1949),
Edward Burtinsky (CA 1955), Toshio Shibata (JP 1949),
Eugene O. Goldbeck (USA 1892-1986), Gabriele Basilico (I 1944-2013),
Wilhelm Schürmann (D 1946), Massimo Vitali (I 1944)
aperta dal 7 maggio 2025
FINISSAGE
Domenica 15 giugno 2025
Ore 11-15
La mostra rimarrà allestita e visitabile fino al 25 luglio 2025
annunciandosi telefonicamente al nr +41916837949
ENTRATA LIBERA
da Via Gruetli
5
08, 2024
LAPOETICADELLALUCE
bigio542024-11-25T16:46:04+01:00LA POETICA DELLA LUCE
Domenica 22 settembre 2024 - h 11/15
fino al 10 novembre 2024




Orari apertura
ME-GIO-VE 10-12 15-18
LU-MA-SA su appuntamento
DO e festivi chiuso
APERTURE STRAORDINARIE
DOMENICA 8 dicembre 2024 ore 15-18
SABATO 21 dicembre 2024 ore 10-12 15-18
CHIUSURA DI FINE ANNO
dal 22 dicembre 2024
Fino al 15 gennaio 2025
Mio fratello, il collezionista
camere, dagherrotipi, ambrotipie,
stampe all'albumina, fotografie e
visori stereo, libri e molto altro
a partire da
mercoledì 27 novembre 2024
fino al 20 dicembre 2024
LA POETICA DELLA LUCE
Alberto Flammer (CH 1938-2023)
APERTURA
DOMENICA 22 settembre 2024 h 11-15
Fino al 10 novembre 2024

Mese Svizzero per la Fotografie 2024
ENTRATA LIBERA
4
05, 2024
ENTREDEUX
bigio542024-08-05T19:06:25+02:00
ENTRE-DEUX
Domenica 19 maggio 2024 - h 11/15




ENTRE-DEUX
Roberto Mucchiut (CH 1960)
APERTURA
DOMENICA 19 maggio 2024 11-15
in presenza dell’artista
Incontro con Roberto Mucchiut
Sabato 8 giugno 2024
ore 14-17.30
segue aperitivo
Fino al 28 giugno 2024, prolungata fino al 31 luglio 2024
CHIUSURA ESTIVA
dal 29 giugno 2024 al 6 luglio 2024
** La mostra rimarrà allestita e visitabile su appuntamento
dall’8 al 31 luglio 2024 (dal lunedì al sabato)
concordate la vostra visita telefonando ai numeri
+41916837949 (galleria) o
+41794422437 (Roberto Mucchiut).
CHIUSO DOMENICA E FESTIVI
ENTRATA LIBERA
26
02, 2024
10
11, 2023
REVISITED
bigio542024-01-28T21:01:50+01:00
12 stampe a pigmenti in cornice cm 50x40
REVISITED
dal 10 gennaio al 26 gennaio 2024
SABATO 25 novembre 2023 - H 11/15
26 novembre 2023 ore 11-18
MINDSCAPE - Christof Klute
presso Fondazione Rolla, Bruzella



fino al 24 febbraio 2024
fino al 24 febbraio 2024
Domenica 11 febbraio 2024 dalle 11 alle 15
in contemporanea presso
Fondazione Rolla, Bruzella
Domenica 11 febbraio 2024 dalle 14 alle 18
REVISITED - Christof Klute
MINDSCAPE - Christof Klute
APERTURA SPECIALE in presenza dell'autore
APERTURA SPECIALE in presenza dell'autore
PROLUNGAMENTO della mostra
PROLUNGAMENTO della mostra
REVISITED – Christof Klute
a cura di Daniela e Guido Giudici
APERTURA SPECIALE
Sabato 11 febbraio 2024 ore 11-15
PROLUNGAMENTO della mostra fino a
Sabato 24 febbraio 2024
In contemporanea con
MINDSCAPE Christof Klute
presso
FONDAZIONE ROLLA, Bruzella
23
10, 2023
LA GALLERIA-materiali per mostra in galleria
bigio542024-01-23T16:19:10+01:00NON USARE – NON COLLEGATO
Vedi pagina https://galleriaconsarc.ch/aaaa-materiali-per-comunicazione-mostre-in-galleria/
Materiali necessari per la comunicazione della mostra programmata nella nostra galleria
Tutti i materiali prodotti elencati di seguito sono a carico della galleria.
Saranno prodotti/pubblicati per
– Comunicato stampa per la mostra inviata a giornalisti nel nostro indirizzario in formato newsletter/email e pagina stampa con immagini da scaricare
– Cartolina invito per apertura della mostra prodotta in 500 copie
– Foglio di sala/listino prezzi (con elenco di tutte le opere esposte)
– Pagine nel nostro sito web (galleriaconsarc.ch) per: l’autore, la mostra, il materiale per la stampa
– Pagina nel nostro CONSARC/STORE per eventuale catalogo ed altre pubblicazioni
– Social: saranno pubblicati post nei profili di consarcgalleria in FaceBook e Instagramm
Comunicato stampa:
– testo presentazione lavoro ( con autore e data )
– biografia/cv completa aggiornata (link nella pagina dell’artista)
– biografia breve testuale
Cartolina invito
– file jpg a 300 DPI, dimensioni lato lungo minimo 2000 px = cm 24
Foglio sala/listino prezzi
– file jpg per ogni immagine esposta, con lato lungo 2000px (DPI 150)
– didascalia/info per ogni immagine
– Titolo + anno scatto
– titolo serie (se esiste)
– supporto (info tecniche tipo di stampa e tipo di supporto/carta)
– dimensioni opera esposta (supporto e immagine)
– altre dimensioni disponibili ( eventuali altre dimensioni previste per la stessa immagini)
– edizione numero ( numerazione limitata per immagine es.: 1/5)
– prezzo al pubblico ( considerare se cornice inclusa)
Sito web
( sarà pubblicata una pagina per la mostra, una pagina per l’autore
– minimo 6 file jpg di opere esposte, con dimensioni lato lungo di 2000px
– con didascalia/info come sopra
Press/sito web
– minimo tre file jpg in HD (300 DPI dimensioni lato lungo cm 24)
– con didascalia/info come sopra
Social
– post evento per l’apertura della mostra in FB e Instagramm
– post seguenti per eventuali incontri e appuntamenti durante il periodo della mostra sempre su FB e Instagramm












