8 03, 2021

PortfolioMaxHuber2016

2022-10-15T16:14:07+02:00

Portfolio

FOTOGRAFIE
MAX HUBER

In occasione della mostra dei 25 anni CONS ARC / GALLERIA pubblica un portfolio con fotografie di Max Huber. Una selezione di 5 immagini stampate ai sali d’argento sono presentate con passepartout senza acidi in una elegante scatola telata in edizione limitata a 15 copie.
Le stampe da negativi e/o lastre originali, con trattamento fine art su carta Ilfobrom FB Warmtone, sono state realizzate nel novembre 2015 da Gianni Romano per Conservatorio della fotografia.

Chi fosse interessato all’acquisto del portfolio in edizione limitata, può chiedere informazioni sulla disponibilità telefonando al nr + 4191 6837949 o scrivendo all’indirizzo galleria@consarc.ch

Max Huber – senza titolo – dalla serie Sperimentazioni – 1940
stampata da lastra di vetro cm 10×12 originale novembre 2015
mm 202×148

Max Huber – Piazza del Duomo, Milano – 1940
stampata da negativo 6×6 originale – mm 203×189

Max Huber – senza titolo – dalla serie Sperimentazioni- 1940
stampata da lastra di vetro cm 10×12 originale novembre 2015 – mm 147×203

Max Huber – Tokyo – 1965 –
stampata da negativo 35mm originale – mm 133×201
.

Max Huber – Fotografia Moderna, Milano – 1940
stampata da negativo 6×6 originale – mm 203×189
.

PortfolioMaxHuber20162022-10-15T16:14:07+02:00
2 11, 2020

PRESS-INFO

2024-10-07T16:51:41+02:00

COMUNICATI STAMPA
MATERIALI SCARICABILI

In questa pagina trovate i materiali richiesti per la pubblicazione di articoli nei quotidiani e riviste.
I files immagini in HD rimango scaricabili per il periodo della mostra. In seguito viene scollegato
il file in HD, rimanendo disponibili i comunicati stampa e i dettagli delle immagini in HD.
Se interessati ai file in HD potete scrivere per email a galleria@consarc.ch.

ARCHITETTURE SILENZIOSE
Fotografia, Architettura e Industria
Sabato 19 ottobre 2024  – ore 17.00

LA POETICA DELLA LUCE
Alberto Flammer (CH-1938-23)
22 09 2024 –  10 11 2024

ENTRE-DEUX
Roberto Mucchiut (CH-1960)
19 05 2024  –  28 06 2024

D’APRÈS
Daria Caverzasio(CH-1957)
10 03 2024  –  05 05 2024

REVISITED
Christof Klute  (D-1966)
25 11 2023  –  28 01 2024

IERI. OGGI. SULLA SOGLIA
Francine Mury (CH-1947)
17 09 2023  –  12 11 2023

PICTURES
Annelies Štrba (CH-1947)
05 03 2023  –  12 05 2023

INFINITO – l’universo di Luigi Ghirri
prima svizzera del film
scritto e diretto da Matteo Parisini
2022  – 73′

KOCHAN
Alessandra Calò  (I-1977)
27 11 2022 – 19 02 2023

CALIBRATION
Andy Mattern  (USA-1979)
18 09 2022 – 11 11 2022

FIRST AID
Mariapia Borgnini (CH-1952)
22 05 2022 – 25 04 2022

VESTIGES
Jean-Marc Yersin (CH-1956)
13 03 2022 – 29 04 2022

IN EDEN
l’Africa di Alberto Bernardoni (CH-1941)
16 01 2022 – 25 02 2022

NYChiasso
Beat Streuli
16 05 2021 –  26 06  2021

Paesaggi Improbabili – RELIGAMEN
Stefania Beretta
08 11 2020  –  24 12  2020

Chi volesse file in HD di mostre chiuse non presenti in questa pagina,
è pregato di scrivere a galleria@consarc.ch

PRESS-INFO2024-10-07T16:51:41+02:00
13 02, 2020

maxhuber

2022-02-26T10:53:25+01:00

Max HUBER (CH 1919-1992)

RENDEZ-VOUS, Arles 2019
01 07 2019 – 07 07 2019

FOTOGRAFIE
20 11 2015 – 24 01 2016

Portfolio 2015

FOTOGRAFIE
28 6 1990 – 30 8 1990

Biografia
Max Huber nasce a Baar (Svizzera) nel 1919 dove frequenta le scuole elementari e medie.
Nel 1935, dopo il ginnasio, si iscrive alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, nel corso preparatorio segue l’insegnamento di Ernst Gubler, Heiri Müller, Walter Roshardt e Alfred Willimann. Conosce Werner Bischof, Carlo Vivarelli, Hans Falk e Hans Finsler.
Apprendista grafico nello studio Althaus a Zurigo conosce Emil Schulthess e Gérard Miedinger. Nel 1939 è collaboratore di Emil Schulthess nello stabilimento grafico Conzett&Huber e incontra per la prima volta Max Bill e Hans Neuburg.
Nel 1940 viene chiamato da Antonio Boggeri a Milano per dirigere la sezione grafica dello «Studio Boggeri». Conosce Bruno Munari, Muratore, Albini, Palanti, Pintori, Carboni, Steinberg, Banfi, Belgioioso, Peressutti, Bruno Stefani, Luigi Veronesi, Rogers, Albe Steiner. Frequenta corsi all’Accademia di Brera, dipinge e esegue fotografie sperimentali.
Torna a Zurigo nel 1941 e lavora con Shulthess alla rivista Du collaborando con Werner Bischof. Diventa direttore grafico all’Artemis Verlage e frequenta corsi serali alla Kunstgewerbeschule con Roshardt e Willimann. Espone con Max Bill, Leo Leuppi, Hansegger, Lohse, Hintereiter, Hans Arp, Sophie Taeuber-Arp e Verena Löwensberg nelle mostre di Allianz, Vereinigung moderner Schweizer Künstler.
Nell’ottobre 1945, dopo la guerra, ritorna a lavorare per lo Studio Boggeri a Milano.
Con Albe Steiner realizza il progetto grafico per la Triennale di Milano nel 1947 e insieme conoscono Giulio Einaudi, Elio Vittorini, Franco Fortini.
Giulio Einaudi lo incarica per tutta la grafica della casa editrice. Progetta la prima immagine coordinata per la società Braendli. Nello stesso anno organizza con Max Bill e Lanfranco Bombelli Tiravanti la mostra «Arte astratta e concreta».
Nel 1948 conosce Ferdinando Ballo e Roberto Leydi con i quali esegue programmi per concerti e varie grafiche per il jazz.
Nello stesso anno inizia la collaborazione con i tre fratelli Castiglioni con i quali negli anni successivi collaborerà come grafico per allestimenti di mostre e progettazioni di manifesti. Con loro curerà la grafica degli allestimenti RAI, ENI e Montecatini.
Insegna alla Scuola Rinascita.
Nel 1950 l’architetto Carlo Pagani gli chiede di studiare il nuovo marchio e logo per la Rinascente e ne diventa direttore artistico per la pubblicità.
Partecipa ed è membro del Movimento Arte Concreta con Mombelli, Dorfles, Mazzon, Monnet, Munari, Soldati e Veronesi.
Nel 1954 vince il premio Compasso d’Oro per il disegno di un tessuto.
Dal 1959 al 1962 è docente di grafica con Heinz Waibl alla Scuola Umanitaria a Milano e negli anni 70 alla Scuola Politecnica di Design sempre a Milano.
Dal 1960 inizia una stretta collaborazione con le grafiche Nava e disegna per loro una vasta serie di stampati.
Nel 1960 espone i suoi lavori grafici a Tokyo con Bruno Munari e altri designers. Conosce designers e architetti giapponesi come Hara, Yamashiro, Kono, Katsumie, Yanagi, Sugiura, Mukai, Krenzo Tange Hosoya, Katayama, Tanaka e altri.
Si trasferisce in Ticino con Aoi Kono ma lavora a Milano e a casa rimanendo in stretto contatto con gli amici milanesi.
Espone nel 1961 e 1962 alle mostre dell’Alliance Graphique Internationale a Milano e Amsterdam, nel 1964 alla Dokumenta di Kassel e nel 1965 alla Matsuya Design Gallery a Tokyo. Partecipa alla Biennale International d’affiche a Varsavia negli anni 1966, 1968, 1970 e alla Biennale des Arts Graphiques a Brno. Nel 1968 vince il primo premio insieme agli architetti Achille, Pier Giacomo Castiglioni e Luciano Damiani.
Collabora con Fritz Keller e Urs Bachmann per l’allestimento della mostra «Magie des Papiers» al Kunstgewerbemuseum di Zurigo, per il progetto della mostra «Swiss Design» e più avanti per la mostra «Aspetti della Svizzera» organizzata da Pro Helvetia.
Torna in Giappone per lavorare alla Expo di Osaka del 1970 per il padiglione OECD.
Dal 1978 al 1984 insegna grafica al CSIA, Centro scolastico industrie artistiche di Lugano.
Nel dicembre del 1982 la galleria FotografiaOltre espone per la prima volta le fotografie di Max Huber.
Il Comune di Chiasso gli dedica una restrospettiva alla Sala Diego Chiesa dal 15 giugno al 29 luglio 1990.
In contemporanea la galleria Cons Arc espone una serie di fotografie di Max Huber in occasione dell’inaugurazione del nuovo spazio aperto a Chiasso.
Max muore a Mendrisio, Svizzera, il 16 novembre del 1992.
Nel novembre del 2005 Aoi Huber Kono inaugura il m.a.x.museo a Chiasso.
maxhuber2022-02-26T10:53:25+01:00
8 11, 2000

ARTISTI

2024-11-18T12:17:09+01:00

Attualmente potete collegarvi alle pagine degli autori della galleria quando pubblicate ed attive.
Scorrendo i nomi nella lista incontrerete i collegamenti attivi.
Seguiteci a potrete visitare a breve il nuovo sito web con le pagine complete.
Grazie per la comprensione
Guido e Daniela Giudici

Georg Aerni (CH)
Tom Baril (USA)   **
Gabriele Basilico (I) **
Daniel Baudraz (CH)
Stefania Beretta (CH) **
Alberto Bernardoni (CH) **
Kurt Blum (CH) **

Karin Borghouts (B)
Mariapia Borgnini (CH) 
Filippo Brancoli Pantera (I)
Simon Brazzola (CH)
Alessandra Calò (I) **
F&D Cartier (CH)
Daria Caverzasio Hug (CH) 
Giuseppe Chietera (CH)
Mario Cresci (I)
Giancarlo Dell’Antonia (I)
Luigi Erba (I)
Christian Erroi (CH/USA)
Al Fadhil (CH)
Paola Ferrario (I/USA) **
Alberto Flammer (CH) **
Paolo Foletti (CH) **
Vittore Fossati (I)
Flor Garduno (CH-MX) 
Leonardo Genovese (I)
E.O.Goldbeck (USA) **
Max Huber (CH) **
Gabriele Jardini (I) 
Christof Klute (D) **
Thomas Krempke (CH)
Claire Laude (F)
Giovanni Luisoni (CH)
Herbert Matter (CH)
Andy Mattern (USA) **
Simone Mengani (CH)

Maurizio Montagna (I)  **
Roberto Mucchiut (CH)
Francine Mury (CH)

Cristina Nuñez (CH/E) **
Cristina Omenetto (I) **
Gerard Petremand (CH) **
Igor Ponti (CH) 
Beat Presser (CH) 
Francesco Radino (I) **
Roberto Rainieri-Seith (CH) **
Virginie Rebetez (CH)

Nicolas Savary (CH) **
Domenico Scarano (CH) **
Lorenzo Schuhmacher(CH) 
Andreas Seibert (CH) **
Dino Silingardi (I)
Annelies Štrba (CH)
Beat Streuli (CH) **
Christian Tagliavini (CH-I) **
Fabio Tasca (I)

Massimo Vitali (I) **
Jean-Marc Yersin (CH) 
Vladimir Zidlicky (CZ)

** opere in deposito

REGALA/TI UN ORIGINALE
Dicembre 2021

REGALA/TI UN ORIGINALE
Dicembre 2020

ARTISTI2024-11-18T12:17:09+01:00
Torna in cima